Sassari
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Sassari | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Sardegna |
| Provincia: | Sassari di Sassari (SS ) |
| Latitudine: | 40° 44' Nord |
| Longitudine: | 8° 33' Est |
| Altitudine: | 225 m s.l.m. |
| Superficie: | 545 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 112.959 207 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | Sorso, Usini,Ossi, Osilo,Muros,Porto Torres |
| CAP: | 07100 |
| Prefisso telefonico | 079 |
| Codice ISTAT: | 090064 |
| Codice fiscale: | I452 |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | [1] |
Sassari (sass.: Sassari; sardo: Tathari) (SS) è un comune con 122.000 abitanti circa, città e capoluogo di provincia della Sardegna settentrionale.
Sede di una prestigiosa università , specialmente vocata allo studio del diritto, ha una storia molto antica e possiede tesori d'arte anche monumentale, numerose chiese di ogni periodo.
Sassari è inoltre famosa per la Festha Manna e la Faradda (processione religiosa) che si tiene ogni anno il 14 di Agosto.